Descrizione Progetto
Torta paesana di pane
Un dolce tipico della Brianza, di cui ogni famiglia ha la sua ricetta. Questa è la ricetta della Nonna Natalina. La preparava insieme ala zia Piera e, da grande golosa, abbondava nell’arricchirla di gusto.
La torta di pane veniva fatta per la festa del paese e l’ingrediente fondamentale è… il pane secco! Le nonne raccontano che una volta si andava al forno del paese a cuocerle. Ora si fa tutto a casa, ma ha sempre il sapore della festa.
Per questa bella ricetta ringraziamo Milena Rivolta, mamma tutto fare e creativa, non solo in cucina 🙂.
Dall’Anciuè trovi la migliore uvetta sultanina e pinoli per questa dolce ricetta.
Ingredienti per una tortiera di circa 24 cm:
- 350g di pane raffermo
- 120g di biscotti secchi
- 1 litro di latte
- 100g di cioccolato fondente
- 100g di amaretti
- 100 g di zucchero
- 4 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 80g di uvetta sultanina
- 50g di pinoli
- 1 bicchierino di rum
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- Poco burro per imburrare la teglia
- Pan grattato
Preparazione
Tagliare il pane raffermo a pezzetti e metterlo in una ciotola capiente. Prendere i biscotti secchi e sbriciolarli con le mani nella ciotola con il pane e mischiare.
Scaldare il latte aggiungendo il cioccolato a pezzi. Mescolare per far sciogliere il cioccolato e portare a bollore. Rovesciarlo sul pane.
Lasciare a macerare circa mezza giornata, o anche di più (si può mettere il pane con il latte la sera e fare il dolce la mattina). Nel frattempo mettere in ammollo l’uvetta con del rum (si può sostituire con del marsala o semplice acqua tiepida).
Una volta che il pane ha assorbito tutto il latte ed è diventato morbido, mantecarlo fino a creare un composto omogeneo (può essere anche frullato con un minipimer se si vuole una grana più fine).
Accendere il forno e portate a 180° gradi. Sbriciolare finemente gli amaretti e aggiungerli all’impasto. Intanto tostare leggermente i pinoli a fuoco dolce e senza esagerare: devono essere appena dorati.
Aggiungere al pane le uova, lo zucchero, il cacao, un pizzico di sale, l’uvetta ammollata e infarinata, il liquore rimasto dell’ammollo e metà dei pinoli (è possibile aggiungere o diminuire il cacao in base ai gusti personali). Mescolare benissimo l’impasto.
Imburrare e cospargete di pangrattato la teglia, versarci l’impasto, livellare e cospargere con i pinoli rimasti la superficie. Far cuocere circa 60 minuti. Lasciare raffreddare prima di servire. Una volta fredda, si può conservare fino a 3, 4 giorni in frigorifero… se ne avanza!
Per una versione vegana è possibile sostituire il latte con bevanda di riso o di soia e non aggiungere uova.
Buon dolce! 😋